Le Città d'Arte vicine al Lago di Garda
Guida pratica alle città d'arte più vicine al Lago di Garda: Verona, Brescia, Mantova, Trento e Venezia.
Il Lago di Garda, incastonato tra le regioni del Veneto, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige, non è soltanto una delle destinazioni turistiche più amate d'Italia, ma anche un punto di partenza ideale per visitare le città d'arte di Verona, Brescia, Mantova, Trento e Venezia.
Se stai cercando ispirazione per la tua prossima gita, lascia che ti accompagni alla scoperta delle città d'arte più vicine al Lago di Garda. In questa guida troverai alcuni consigli utili per organizzare al meglio la tua visita e scegliere il mezzo di trasporto più adatto alle tue esigenze, che sia l'auto oppure il treno.
Verona
Verona è una città dalla storia millenaria, le cui origini risalgono all'epoca romana, quando divenne un importante centro commerciale e strategico lungo la via Postumia. Durante il Medioevo, la città visse un periodo di grande splendore sotto la signoria degli Scaligeri, che ne arricchirono l'architettura con imponenti fortificazioni e palazzi. Successivamente, Verona passò sotto il dominio veneziano e austriaco, mantenendo sempre un ruolo centrale nel panorama culturale e commerciale italiano.
Nel 2000, Verona è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura. Oggi, la città è un punto di riferimento internazionale grazie alle sue fiere, tra cui il celebre Vinitaly e la Fieracavalli, che ne confermano la forte vocazione commerciale e la capacità di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Verona è universalmente conosciuta come la città di Romeo e Giulietta, resa immortale grazie alla celebre tragedia scritta da William Shakespeare. Uno dei luoghi più iconici legati a questa storia è la Casa di Giulietta e il suo caratteristico balcone. Situata in via Cappello, nel cuore della città, la casa è oggi una delle mete più visitate dai turisti. Nel cortile sottostante, la statua in bronzo di Giulietta è diventata simbolo di romanticismo e tradizione. Il rituale di toccare la sua figura è considerato un gesto di buon auspicio per chi cerca l'amore.
Passeggiando per Verona, è possibile ammirare un patrimonio artistico e architettonico straordinario. L'Arena, situata in Piazza Bra, è il simbolo della città scaligera e uno degli anfiteatri romani meglio conservati in assoluto. Ogni anno in questo luogo, si svolge il prestigioso Arena Opera Festival, uno degli eventi lirici internazionali più attesi. La piazza è incorniciata da Palazzo Barbieri, sede del Municipio e da Palazzo della Gran Guardia, che contribuiscono a definire l'eleganza di questa parte della città.
Proseguendo verso il centro storico, si incontrano le suggestive Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori, entrambe ricche di edifici storici e animate da una vivace atmosfera. Il Teatro Romano, risalente al I secolo d.C. e ancora oggi sede di importanti spettacoli musicali, testimonia l'importanza culturale della città fin dall'antichità, mentre le Arche Scaligere, monumentale complesso funerario in stile gotico, celebrano la potenza della famiglia Della Scala.
A poca distanza si trova il maestoso Castelvecchio, che attraverso il suo museo, offre un viaggio nella storia militare e artistica della città. Uno dei punti panoramici più belli di Verona si trova sulla collina di Castel San Pietro, dalla quale è possibile godere di una vista mozzafiato sull'intero centro storico e sul sottostante fiume Adige. Lungo Corso Porta Borsari e Via Mazzini, si possono ammirare eleganti palazzi e boutique, mentre dalla Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri di altezza, è possibile osservare Verona dall'alto.
Tra le chiese più importanti che ti consiglio di visitare, ci sono la Basilica di San Zeno, considerata un autentico capolavoro dell'architettura medievale e la Basilica di Sant'Anastasia, il più grande edificio religioso della città.
Come vado a Verona? - Raggiungere Verona dal Lago di Garda è molto semplice. Se si parte da Lazise, il percorso più diretto prevede di seguire la SP5 fino a Bussolengo e poi di proseguire in direzione di Verona per un totale di circa 24 km. Da Peschiera del Garda, invece, è possibile prendere l'autostrada A4, uscendo al casello di Verona Sud con un tragitto di circa 29 km. In alternativa si può scegliere la SR11 passando da Castelnuovo del Garda, con un tragitto di circa 26 km. Come ultima opzione è possibile scegliere il treno. Le stazioni di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda offrono collegamenti diretti alla stazione di Verona Porta Nuova con tempi di percorrenza variabili tra i 12 e i 19 minuti.

Brescia
La città di Brescia, ha vissuto epoche di grande splendore sin dai tempi dei Romani, che la trasformarono in un centro strategico del Nord Italia. Il dominio longobardo e successivamente quello veneziano, hanno arricchito il tessuto culturale e architettonico della città, lasciando un'eredità fatta di palazzi, piazze e monumenti che raccontano il suo glorioso passato.
Brescia fu teatro delle celebri Dieci Giornate, una rivolta della cittadinanza bresciana contro il dominio austriaco avvenuto durante il Risorgimento e che le valse il soprannome di "Leonessa d'Italia". Oggi il suo centro storico è una perfetta sintesi di queste influenze, con scorci che mescolano l'antico con il moderno.
Percorrendo le strade di Brescia, si incontrano vere e proprie gemme artistiche. L'area monumentale del Foro romano, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2011, conserva i resti dell'antica Brixia, tra cui il Capitolium, il Santuario repubblicano e il teatro romano, testimonianze del prestigio della città in epoca imperiale.
Nel cuore di Brescia si trova la splendida Piazza della Loggia, espressione del periodo rinascimentale e dell'influenza veneziana sulla città. Progettata nel XV secolo, è circondata da edifici dal grande valore storico tra i quali il più rappresentativo è certamente il Palazzo della Loggia. Collocato nella parte occidentale della piazza, questo palazzo ospita la sede del Comune di Brescia. Sul lato meridionale si trovano i palazzi del Monte di Pietà vecchio e del Monte di Pietà nuovo, mentre sul lato orientale della piazza si trova la caratteristica Torre dell'Orologio.
A circa 800 metri di distanza dalla piazza si trova il Museo di Santa Giulia, il principale museo di Brescia. Situato all'interno del monastero di Santa Giulia, espone reperti archeologici e opere d'arte straordinarie, come la Croce di Desiderio e la Lipsanoteca.
A dominare la città dall'alto si trova invece il Castello di Brescia. Costruito dai Visconti nel XIII secolo sulla sommità del colle Cidneo, offre un panorama mozzafiato su tutta la città. Oggi il castello ospita il Museo del Risorgimento e il Museo delle armi Luigi Marzoli.
Tra le chiese più importanti di Brescia, spiccano sicuramente il Duomo vecchio o Rotonda di Brescia e il Duomo nuovo o Duomo di Brescia, situato in Piazza Paolo VI e costruito in un periodo compreso tra il 1604 e il 1825.
Come vado a Brescia? - Raggiungere Brescia dal Lago di Garda è semplice e offre diverse opzioni di trasporto. In auto partendo da Peschiera del Garda oppure da Desenzano del Garda, si percorre l'autostrada A4 in direzione Milano fino all'uscita del casello di Brescia Centro. Se invece preferisci il treno, Brescia è ben collegata con entrambe le località grazie ai treni regionali e ad alta velocità, che permettono di arrivare alla stazione centrale in circa 20-30 minuti.

Mantova
Mantova è una città ricca di storia, arte e cultura, che merita di essere scoperta in ogni suo angolo. Nel corso dei secoli, la città ha visto il susseguirsi di diverse dominazioni, dai Romani ai Longobardi, fino ai Gonzaga che ne hanno segnato il periodo di massimo splendore. Sotto il loro governo, Mantova è diventata un centro culturale di primaria importanza, ospitando artisti del calibro di Andrea Mantegna e Giulio Romano. Dal 2008 la città di Mantova e Sabbioneta sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La figura più illustre legata alla città di Mantova è quella di Publio Virgilio Marone, uno dei più grandi poeti dell'antichità, nato nel vicino borgo di Andes, oggi Pietole. Di lui e di altri illustri personaggi, ho parlato nel mio articolo intitolato 10 Personaggi Storici legati al Lago di Garda che ti invito a leggere per approfondire questo argomento.
Passeggiando per il centro storico di Mantova, si possono ammirare alcuni dei monumenti più significativi. Il Palazzo Ducale, con il Castello di San Giorgio e la celebre Camera degli Sposi affrescata dal Mantegna, rappresenta una delle principali attrazioni. La Basilica di Sant'Andrea, progettata da Leon Battista Alberti, è un capolavoro dell'architettura rinascimentale, mentre Palazzo Te, costruito da Giulio Romano, incanta con le sue decorazioni straordinarie.
Le piazze storiche, come Piazza delle Erbe e Piazza Broletto, conservano l'atmosfera medievale con edifici come la Rotonda di San Lorenzo e il Palazzo della Ragione.
Mantova celebra il suo legame con Virgilio attraverso il Monumento a Virgilio, situato in Piazza Virgiliana, una scultura in bronzo inaugurata nel 1927, che rappresenta il poeta in atteggiamento solenne e riflessivo.
Le vie della città raccontano storie di epoche e stili diversi, offrendo un'esperienza unica ai visitatori. Via Accademia ospita l'Accademia Nazionale Virgiliana e il Teatro Bibiena, mentre Via Cavour è dominata dalla Torre della Gabbia.
Piazza Sordello, intitolata al poeta mantovano Sordello da Goito e vero cuore della città vecchia, è circondata da edifici storici di grande valore, tra cui il Duomo e Palazzo Bonacolsi.
Come vado a Mantova? - Raggiungere Mantova dal Lago di Garda è molto semplice. Partendo da Peschiera del Garda, si percorre la SR249 in direzione di Valeggio sul Mincio e poi seguendo le indicazioni per Mantova. Dopo circa 38 km si arriva nel cuore della città, pronti a esplorare le sue meraviglie. In alternativa, è possibile utilizzare la propria bicicletta e percorrere la panoramica pista ciclabile del Mincio.

Trento
Trento è una città ricca di storia e cultura, situata nel cuore del Trentino-Alto Adige. Le sue origini risalgono all'epoca romana, quando era conosciuta con il nome di Tridentum, un importante snodo viario lungo la Via Claudia Augusta. Nel Medioevo, Trento divenne sede del Principato vescovile, istituito nel 1027 e durato fino al 1803, un periodo che ha lasciato un'impronta indelebile sulla città. Il XVI secolo segnò il suo massimo splendore grazie al cardinale Bernardo Cles, che trasformò Trento in un centro rinascimentale di grande prestigio. Dopo essere passata sotto il dominio asburgico, Trento entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1918, al termine della prima guerra mondiale.
Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare alcuni dei monumenti più significativi della città. Piazza Duomo è il cuore pulsante di Trento, dominata dalla Cattedrale di San Vigilio, un capolavoro dell'architettura romanica che ha ospitato le sessioni del Concilio di Trento e dalla Fontana del Nettuno un capolavoro barocco realizzato tra il 1767 e il 1769 dallo scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone. Accanto al Duomo si trova il Palazzo Pretorio o Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano Tridentino, che conserva preziose opere d'arte sacra.
A poca distanza si trova la Torre Civica di Trento, conosciuta anche come Torre di Piazza. Costruita nel XII secolo, domina con i suoi 46,5 metri di altezza il centro storico e ospita al proprio interno due campane storiche, la Renga e la Guardia, che un tempo scandivano la vita cittadina.
Uno degli edifici più rappresentativi di Trento è certamente il Castello del Buonconsiglio, antica residenza dei principi vescovi che ospita al proprio interno numerosi affreschi rinascimentali di straordinaria bellezza.
Tra le vie più caratteristiche, Via Belenzani si distingue per i suoi palazzi affrescati, mentre la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la sua elegante facciata, rappresenta un altro gioiello architettonico da non perdere.
La città di Trento ospita numerosi eventi e festival, tra cui il Festival dell'Economia e il Trento Film Festival, che attirano visitatori da tutto il mondo. Altra tappa imperdibile è il MUSE, il Museo delle Scienze progettato da Renzo Piano che rappresenta un luogo imperdibile se desideri approfondire tematiche scientifiche e ambientali.
Molto interessante è anche lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas (SASS), situato sotto Piazza Cesare Battisti, dove è possibile ammirare reperti e mosaici appartenenti all'antica Tridentum romana.
Come vado a Trento? - Raggiungere Trento dal Lago di Garda è semplice e offre diverse opzioni di trasporto. In automobile, partendo da Affi, si percorre l'Autostrada A22 del Brennero fino all'uscita autostradale di Trento Sud, un tragitto di circa un'ora. Da Riva del Garda, invece, si segue la SS45bis in direzione di Arco e successivamente in direzione di Trento coprendo una distanza di circa 40 km. Per chi preferisce il treno, la stazione di Domegliara - S. Ambrogio, situata lungo la linea ferroviaria Verona-Brennero, permette di raggiungere Trento con un viaggio diretto di circa un'ora.

Venezia
Venezia è una città unica al mondo, caratterizzata da un fascino senza tempo che da secoli ispira poeti e scrittori. Le sue origini risalgono al V secolo, quando le popolazioni locali cercarono rifugio nelle isole della laguna per sfuggire alle invasioni barbariche in particolare quella degli Unni nel 452 d.C.. Nel 697, venne eletto il primo doge, Paoluccio Anafesto, segnando l'inizio della Repubblica di Venezia.
Nel corso dei secoli, la Serenissima si trasformò in una potente repubblica marinara, dominando il commercio nel Mediterraneo e influenzando profondamente l'economia e la politica delle regioni circostanti, incluso il Lago di Garda. Dal 1987 la città di Venezia e la sua laguna sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Passeggiando per le calli di Venezia, ci si immerge in un patrimonio artistico e architettonico straordinario. Il Palazzo Ducale, simbolo del potere veneziano, incanta con la sua eleganza gotica e le sale affrescate da maestri come Tintoretto e Veronese. La Basilica di San Marco, con i suoi mosaici dorati, racconta la grandezza della città e il suo legame con l'Oriente. Il Ponte di Rialto, il più antico sul Canal Grande, è un capolavoro di ingegneria e un punto di riferimento per i turisti.
Piazza San Marco, il cuore pulsante della città, è l'unico spazio urbano di Venezia a essere chiamato piazza, mentre gli altri sono definiti campi. La sua origine risale al IX secolo, e nel 1264 fu pavimentata, diventando il centro politico e sociale della Serenissima. Qui si trovano alcuni dei monumenti più iconici di Venezia, tra cui il campanile di San Marco, la Torre dell'Orologio e le Procuratie, che incorniciano la piazza con la loro elegante architettura.
Non lontano da Piazza San Marco si trova il Ponte dei Sospiri, costruito tra il 1600 e il 1603 su progetto dell'architetto Antonio Contin, che collega il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove, attraversando il Rio di Palazzo. Il suo nome deriva dalla leggenda secondo cui i prigionieri, attraversandolo, sospiravano vedendo per l'ultima volta il mondo esterno prima di essere rinchiusi.
Tra le chiese più affascinanti, spiccano San Giorgio Maggiore e Santa Maria dei Miracoli, entrambe custodi di opere d'arte inestimabili. Ogni angolo di Venezia è un viaggio nella storia e nella bellezza, con innumerevoli palazzi e monumenti che testimoniano il suo glorioso passato.
Una volta giunti a Venezia, il modo migliore per esplorarla è a piedi, in gondola oppure utilizzando i vaporetti, che permettono di raggiungere le isole più suggestive della laguna. Murano, famosa per la sua tradizione vetraria, Burano, con le sue case colorate e Torcello, culla della civiltà veneziana. Tutte queste piccole isole, sono tappe imperdibili se vuoi scoprire l'anima autentica della città.
Oggi la città di Venezia continua ad essere un centro culturale di primaria importanza, ospitando eventi internazionali che attraggono visitatori da tutto il mondo. Tra questi i più importanti sono la Biennale d'Arte, la Mostra del Cinema di Venezia e il Salone nautico internazionale di Venezia.
Come vado a Venezia? - Raggiungere Venezia dal Lago di Garda è semplice e offre diverse opzioni di trasporto. Nel mio articolo intitolato Dal Lago di Garda a Venezia, troverai tutte le informazioni utili per raggiungere comodamente la città lagunare con la tua auto oppure in treno.

Consigli di viaggio - Quando si visitano le città d'arte, è fondamentale adottare un comportamento rispettoso nei confronti del patrimonio storico e culturale. Cammina con attenzione evitando di toccare i monumenti e le opere d'arte, rispetta il silenzio e vestiti in modo adeguato quando entri nei luoghi sacri. Per evitare inutili attese, ti consiglio di acquistare in anticipo i biglietti di ingresso ai musei, utilizzando le piattaforme online ufficiali. Prima di partire, controlla sempre le previsioni meteorologiche e la situazione del traffico. Se invece preferisci viaggiare comodamente in treno, ti consiglio di leggere il mio articolo intitolato Come arrivare in Treno al Lago di Garda, dove puoi consultare gli orari dei treni in tempo reale di tutte le stazioni presenti nelle vicinanze del Lago di Garda. Buon viaggio! 😉
Mappa delle città d'arte
Clicca sul pulsante qui sotto per aprire la mappa dettagliata.
Cosa vedere sul Lago di Garda
Altri meravigliosi luoghi ti aspettano, scoprili qui sotto!