La particolare posizione geografica del Lago di Garda, lo rende non soltanto un luogo dal clima mite e temperato, ideale per lo sport e la vita all'aria aperta, ma anche un luogo dal quale sono facilmente raggiungibili in poco tempo, alcune delle più importanti città d'arte italiane.
Tra le mete più amate dai turisti di tutto il mondo, c'è sicuramente la romantica città di Venezia, simbolo di ineguagliabile bellezza artistica e architettonica, nonché vanto insieme al Lago di Garda, della regione Veneto.
Raggiungere Venezia dal Lago di Garda è davvero semplice e alla portata di tutti. Grazie alle comode arterie stradali e ferroviarie disponibili, alcune delle mete più famose come la splendida Piazza San Marco, il Ponte di Rialto e le suggestive calli, sono visitabili dopo un viaggio di breve durata.
In auto, lungo l'autostrada A4.
Partendo dal Lago di Garda, l'opzione dell'automobile offre l'evidente vantaggio di muoversi secondo i propri orari e le proprie esigenze.
Imboccando l'autostrada A4 Torino-Trieste presso i caselli di Peschiera del Garda oppure di Desenzano del Garda, il viaggio si snoda attraverso paesaggi pittoreschi e viste mozzafiato. La distanza da percorrere è di circa 140 chilometri e, con un traffico moderato, il tempo stimato di viaggio è di circa 1 ora e 40 minuti.
Durante il tragitto, si possono ammirare le dolci colline della Valpolicella, famosa per i suoi vini pregiati e le distese di campi e vigneti che precedono l'arrivo nella città di Verona. Proseguendo verso est, si attraversano le province di Vicenza e Padova, ciascuna con le proprie ricchezze artistiche e architettoniche, prima di raggiungere la destinazione finale di Venezia.
Dove parcheggiare l'auto a Venezia.
Arrivare a Venezia in auto comporta l'ovvia necessità di trovare un parcheggio. L'ultima zona oltre la quale i mezzi stradali non possono proseguire si chiama Piazzale Roma. Questa zona, situata a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia e dal terminal crociere, ospita i parcheggi più vicini al centro storico. Questi ultimi sono certamente i più comodi per posizione, ma anche i più richiesti dai turisti.
L'Autorimessa Comunale è il parcheggio più ampio situato presso Piazzale Roma, dotato di ben 2044 posti auto e 300 posti moto, distribuiti su più piani. Le tariffe sono generalmente più competitive rispetto a quelle di altri parcheggi privati, ma è spesso il primo ad esaurire i propri posti. Consigliamo di prenotare il posto auto prima di partire, soprattutto nei mesi estivi e nelle settimane di alta stagione.
In alternativa, ci sono le aree di sosta del Tronchetto che rappresentano un'ottima soluzione quando i parcheggi di Piazzale Roma sono al completo. Da qui è possibile raggiungere il centro storico tramite i mezzi di trasporto pubblico, offrendo così una comoda soluzione per raggiungere Venezia.
Un'altra opzione altrettanto valida è quella di parcheggiare nelle vicine località di terraferma come Mestre, Marghera, Fusina e San Giuliano, usufruendo poi dei sistemi di collegamento con Venezia, pubblici o privati (come navetta o vaporetto). Queste soluzioni offrono un risparmio significativo e permettono di evitare il traffico intenso all'ingresso della città.
In treno, per viaggiare rilassati.
Per coloro che preferiscono evitare il traffico e godersi il viaggio senza pensieri, il treno rappresenta la scelta ideale. Dalle stazioni di Peschiera del Garda e Desenzano del Garda partono ogni giorno e in diversi orari della giornata, treni diretti che collegano il Lago di Garda alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.
Da Peschiera del Garda, il viaggio in treno dura circa 1 ora e 28 minuti, con diverse opzioni di orari e tipologie di treni, tra cui i veloci Frecciarossa e Italo, che offrono comfort e servizi di qualità.
Da Desenzano del Garda invece, il tempo di percorrenza si aggira intorno a 1 ora e 40 minuti, con la stessa varietà di scelte per quanto riguarda gli orari e i servizi.
Una volta arrivati a Venezia, sia in auto che in treno, ci si trova di fronte a una città che sembra sospesa nel tempo. Con i suoi canali, i ponti storici e le strette calli, la città lagunare è un luogo dove ogni angolo rivela una nuova meraviglia.
Che si tratti di navigare lungo il Canal Grande, di bere un caffè in Piazza San Marco o di perdersi tra le opere d'arte di Palazzo Ducale, Venezia non smette mai di incantare i suoi visitatori.
Con il Lago di Garda a poche ore di distanza, l'abbinamento di questi due tesori italiani crea un itinerario di viaggio imperdibile e un ricordo destinato a durare per sempre. Buon viaggio!
Galleria immagini
Clicca sul pulsante qui sotto per visualizzare alcune immagini di Venezia.
Mappa del percorso
Clicca sul pulsante qui sotto per aprire la mappa del percorso Lago di Garda - Venezia.
Itinerari personalizzati con Origin Believe di Silvia Griggio
Silvia è un'appassionata esploratrice del Veneto e cacciatrice di orizzonti unici. Da circa 4 anni, con il suo zainetto in spalla, ha iniziato a scoprire angoli nascosti e meno frequentati di Venezia e delle sue isole.
Offre la sua esperienza per creare itinerari personalizzati, per chiunque voglia vivere la vera essenza di questa città straordinaria, tra bellezze naturalistiche e tesori culturali.
Se desideri scoprire una Venezia autentica, sarà lieta di accompagnarti a scoprire Venezia!
Esplora il Lago di Garda
Altre interessanti curiosità ti aspettano, scoprile qui sotto!