PAESIGarda Veneto

Peschiera del Garda

Tra le mura veneziane, patrimonio UNESCO dell'umanità.

Il Comune di Peschiera del Garda sorge sulla sponda sud orientale del Lago di Garda, tra i comuni di Castelnuovo del Garda e di Sirmione.

Situato in una posizione particolarmente suggestiva, tra la pianura e le colline moreniche, si caratterizza per la presenza del fiume Mincio, emissario del Lago di Garda che diventa poi a sud di Mantova affluente del fiume Po.

La posizione strategica di questo luogo era evidente fin dai tempi dell'età del Bronzo, periodo al quale vengono associati diversi reperti archeologici ritrovati nella zona, nonché gli importanti insediamenti palafitticoli Belvedere e Frassino.

Questi ultimi fanno parte dei "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino" dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO. In epoca romana la città fu un importante crocevia commerciale data la presenza della vicina via Gallica che collegava le principali località della Pianura Padana.

Curiosità: Per il fatto che anticamente era conosciuta come Arilica, nome rimasto tale fino a circa il IX secolo, gli abitanti di Peschiera del Garda vengono chiamati ancora oggi arilicensi.

L'economia di questa zona è stata per lungo tempo dominata dalla pesca, attività redditizia che garantiva la sussistenza di numerose famiglie.

Vicino all'attuale Piazza Ferdinando di Savoia sorgevano delle stazioni di pesca fisse conosciute con il nome di "Pescarezzo". L'ultima di queste è stata restaurata a scopo storico ed è visibile dal Lungolago Bonomi.


Cosa vedere a Peschiera del Garda

Il caratteristico centro storico di Peschiera del Garda, vide il suo iniziale sviluppo durante il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, che a partire dalla metà del XVI secolo edificò le mura della fortezza. Queste imponenti costruzioni, dal 9 luglio 2017 sono entrate a far parte del patrimonio dell'umanità UNESCO.

Fu proprio dal punto di vista militare che Peschiera del Garda conquistò la propria fama per entrare di diritto nella storia d'Italia. Dal 1815 al 1866 fu uno dei capisaldi del famoso Quadrilatero, sistema difensivo voluto dall'Impero austriaco, costituito dalle quattro fortezze di Verona, Legnago, Mantova e appunto Peschiera.

Ancora oggi passeggiando per le vie del centro, si rimane affascinati dalla bellezza dei palazzi storici, dalle vecchie caserme e dai bastioni che rendono unica questa località gardesana.

Bastione San Marco, che delimita la parte rivolta verso il fiume Mincio, Bastione Cantarane, che delimita l'area del porto, le splendide Porta Verona e Porta Brescia, antiche vie di accesso alla fortezza ed il Ponte dei Voltoni, costituito da cinque arcate sopra lo specchio d'acqua del Canale di Mezzo. Luoghi da cartolina, dove è assolutamente consigliato fermarsi per scattare una fotografia.

Appena fuori il centro abitato, a circa un paio di chilometri, si trova il Santuario della Madonna del Frassino. Conosciuto in tutta Italia e meta di pellegrinaggi, fu costruito nel luogo in cui secondo la tradizione, apparve una statuetta della Madonna ad un pastore.


Cosa fare a Peschiera del Garda

Scegliere Peschiera del Garda per le proprie vacanze, significa approfittare di un territorio che si presta benissimo ad ogni tipologia di escursione.

Per chi ama la vita all'aria aperta e le lunghe passeggiate a piedi oppure in bicicletta, un buon percorso è sicuramente la Ciclabile del Mincio ovvero la Peschiera - Mantova. Costituito da un dislivello minimo, questo percorso è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini. Lungo circa 43 km, attraversa un territorio naturale di rara bellezza, costeggiando il fiume Mincio e passando tra le verdi colline moreniche.

In alternativa si può scegliere di camminare sul lungolago in direzione di San Benedetto di Lugana e magari fermarsi per un bagno rinfrescante sulla spiaggia dei Cappuccini, oppure presso la spiaggia Braccobaldo Beach per chi ha un amico a quattro zampe.

Andando nella direzione opposta, si cammina sempre lungo la costa fino ad arrivare alla spiaggia dei Pioppi. Sul territorio comunale sono presenti varie attività di noleggio biciclette, scooter e motoscafi, per chi vuole vedere Peschiera anche da un'altra prospettiva.

La presenza di Hotel, Residence ed altre strutture ricettive, permette a tutti di trovare la propria sistemazione ideale. Il clima mediterraneo del Lago di Garda, favorisce l'attività all'aria aperta, ma anche chi ama lo shopping non rimarrà certo deluso. Sono molti infatti i negozi e le attività commerciali che animano il centro storico, così come bar e ristoranti.

Tramite il casello autostradale di Peschiera del Garda oppure la stazione ferroviaria, si può raggiungere in pochi minuti anche Verona. A brevissima distanza, le famiglie con bambini potranno raggiungere i principali parchi divertimento del Lago di Garda, sfruttando in alternativa all'auto le numerose corse offerte dai mezzi pubblici.


Galleria immagini di Peschiera del Garda

Clicca sul pulsante qui sotto per aprire la galleria immagini.

Mappa dei luoghi turistici di Peschiera del Garda

Clicca sul pulsante qui sotto per aprire la mappa dettagliata.

Mappa

Peschiera del Garda - FAQ

  • Pista ciclabile del Mincio: parte da Peschiera del Garda e seguendo il corso del fiume Mincio arriva fino a Mantova. Questo percorso è lungo circa 40 km e adatto a tutti.
  • Peschiera del Garda - Gardaland: questo itinerario ciclopedonale parte da Peschiera del Garda e seguendo il lungolago Garibaldi, arriva fino al parco divertimenti di Gardaland in località Ronchi di Castelnuovo del Garda. Questo percorso è lungo circa 4 km e adatto a tutti.

  • Spiaggia dei Cappuccini
  • Spiaggia dei Pioppi
  • Braccobaldo Beach

  • Parcheggio Piazza Ferdinando di Savoia, 12
  • Parcheggio Via Campo Sportivo
  • Parcheggio Via Contro Bastioni Porta Brescia
  • Parcheggio Parco Catullo, 2
  • Parcheggio Via Valeggio
  • Parcheggio Stazione (Viale Stazione)
  • Parcheggio Via Lungolago Giuseppe Garibaldi, 14
  • Parcheggio Via Lungolago Mazzini, 21

Peschiera del Garda si trova in provincia di Verona, nella regione Veneto.

Il Santo Patrono di Peschiera del Garda è San Martino e la sua festa si celebra l'11 novembre.

Gli abitanti di Peschiera del Garda si chiamano arilicensi.

Il mercato settimanale di Peschiera del Garda si svolge ogni lunedì.

Altri paesi del Lago di Garda

Continua l'esplorazione di alcune splendide località vicine a Peschiera del Garda.