Battelli e Traghetti del Lago di Garda
Caratteristiche tecniche, nomi e orari di navigazione.
La navigazione sul Lago di Garda tramite battelli e traghetti, ha da sempre riscosso un notevole successo di pubblico. L'esigenza di fornire un servizio puntuale e affidabile che potesse garantire lo spostamento di merci e persone tra i diversi paesi del lago, spinse alcuni armatori privati a credere nel progetto, costruendo dei piroscafi a vapore già nei primi anni venti del XIX secolo.
Con la fine della seconda guerra mondiale, a causa degli ingenti danni subiti durante il conflitto, la gestione privata del servizio passò nelle mani dello Stato italiano. L'ente pubblico che oggi sovrintende l'intera organizzazione sui principali laghi italiani, si chiama Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore di Garda e di Como.
Nel corso degli anni la flotta in servizio sul Lago di Garda si è via via ingrandita e oggi può contare su un numero di ben 30 navi, tra battelli, traghetti per il trasporto auto, aliscafi e catamarani. Durante il periodo estivo è possibile imbarcarsi con la propria bicicletta su alcune navi, effettuare il noleggio privato per gruppi di persone, oppure partire alla scoperta del Lago di Garda con una romantica crociera.
Sulla tratta Torri del Benaco - Maderno è invece presente un servizio attivo tutto l'anno di trasporto persone e autoveicoli, ideale per i pendolari che si devono spostare tra la sponda veneta e quella lombarda del Lago di Garda.
La flotta che naviga sul Garda
Impariamo a conoscere i nomi e le caratteristiche tecniche fondamentali, di tutte le navi ad oggi presenti sul Lago di Garda. Alcune hanno superato il secolo di vita, altre sono state varate recentemente.
Scopri quali sono nella lista sottostante:
- S. Giulio > Anno: 1953 - Lunghezza: 20,87 m - Larghezza: 3,4 m - Posti: 85
Fonte: navigazionelaghi.it
- Freccia delle Riviere > Anno: 1981 - Lunghezza: 28,6 m - Larghezza: 11 m - Posti: 174
- Galileo Galilei > Anno: 1982 - Lunghezza: 28,6 m - Larghezza: 11 m - Posti: 186
- Goethe > Anno: 1988 - Lunghezza: 28,6 m - Larghezza: 11 m - Posti: 188
Fonte: navigazionelaghi.it
- Catullo > Anno: 1992 - Lunghezza: 21 m - Larghezza: 5,9 m - Posti: 150
- D'Annunzio > Anno: 2003 - Lunghezza: 27,7 m - Larghezza: 6 m - Posti: 300
- Freccia del Garda > Anno: 2002 - Lunghezza: 27,7 m - Larghezza: 6 m - Posti: 300
- Parini > Anno: 1992 - Lunghezza: 21 m - Larghezza: 5,9 m - Posti: 150
- Verga > Anno: 2003 - Lunghezza: 27,7 m - Larghezza: 6 m - Posti: 300
- Virgilio > Anno: 1999 - Lunghezza: 23,7 m - Larghezza: 5,9 m - Posti: 162
Fonte: navigazionelaghi.it
- Adamello > Anno: 1992 - Lunghezza: 41,6 m - Larghezza: 9,4 m - Posti: 301
- Brennero > Anno: 1986 - Lunghezza: 54 m - Larghezza: 10,8 m - Posti: 1000
- Brescia > Anno: 1989 - Lunghezza: 46,3 m - Larghezza: 9,42 m - Posti: 688
- Mincio > Anno: 1999 - Lunghezza: 46,8 m - Larghezza: 9,61 m - Posti: 570
- Regina del Garda > Anno: 1964 - Lunghezza: 39,5 m - Larghezza: 6,7 m - Posti: 185
- San Vigilio > Anno: 2005 - Lunghezza: 46,3 m - Larghezza: 9,6 m - Posti: 295
- Tonale > Anno: 1986 - Lunghezza: 54 m - Larghezza: 10,8 m - Posti: 1000
Fonte: navigazionelaghi.it

Scali dei battelli e dei traghetti
Il Lago di Garda, incastonato tra le regioni di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige è circondato da numerose località facilmente raggiungibili tramite battelli e traghetti.
Grazie a una capillare rete di collegamenti attiva prevalentemente nel periodo estivo, risulta molto pratico muoversi sul lago e raggiungere rapidamente la propria destinazione preferita.
Nella lista sottostante, ho elencato in ordine alfabetico tutti i punti d'imbarco presenti sul Lago di Garda, suddivisi per area geografica.
- Nago Torbole > imbarco passeggeri
- Riva del Garda > imbarco passeggeri
- Assenza (frazione di Brenzone sul Garda) > imbarco passeggeri
- Bardolino > imbarco passeggeri
- Brenzone sul Garda > imbarco passeggeri
- Castelletto (frazione di Brenzone sul Garda) > imbarco passeggeri
- Cisano (frazione di Bardolino) > imbarco passeggeri
- Garda > imbarco passeggeri
- Lazise > imbarco passeggeri
- Malcesine > imbarco passeggeri
- Malcesine traghetto > imbarco passeggeri + veicoli a motore
- Pai (frazione di Torri del Benaco) > imbarco passeggeri
- Peschiera del Garda > imbarco passeggeri
- Torri del Benaco > imbarco passeggeri + veicoli a motore
- Bogliaco (frazione di Gargnano) > imbarco passeggeri
- Campione (frazione di Tremosine sul Garda) > imbarco passeggeri
- Desenzano del Garda > imbarco passeggeri
- Fasano (frazione di Gardone Riviera) > imbarco passeggeri
- Gardone Riviera > imbarco passeggeri
- Gargnano > imbarco passeggeri
- Limone sul Garda > imbarco passeggeri
- Limone traghetto > imbarco passeggeri + veicoli a motore
- Maderno > imbarco passeggeri + veicoli a motore
- Manerba del Garda > imbarco passeggeri
- Moniga del Garda > imbarco passeggeri
- Padenghe sul Garda > imbarco passeggeri
- Portese (frazione di San Felice del Benaco) > imbarco passeggeri
- Salò > imbarco passeggeri
- Sirmione > imbarco passeggeri
- Tignale > imbarco passeggeri
Consigli di viaggio: Durante il periodo estivo e le festività, il flusso di turisti può essere notevole, causando code agli sportelli. Ti consiglio di recarti presso la biglietteria almeno 20 minuti prima dell'orario di partenza della corsa. Le principali località sul lago dispongono di una biglietteria vicina al pontile di partenza. In caso di imbarco presso scali privi di biglietteria è comunque possibile acquistare il biglietto a bordo senza costi aggiuntivi. In caso di maltempo o forte moto ondoso, le corse potrebbero essere sospese. Per aggiornamenti, puoi contattare il numero verde 800 551 801 oppure rivolgerti alle biglietterie di terra.
Orari battelli e traghetti del Lago di Garda
Clicca sul pulsante qui sotto per consultare gli orari aggiornati sul sito ufficiale.
Esplora il Lago di Garda
Altre interessanti curiosità ti aspettano, scoprile qui sotto!