Il Lago di Garda è da sempre una destinazione molto popolare tra gli amanti dello sport, nonché sede di importanti manifestazioni sportive di livello nazionale e internazionale. La particolare conformazione geografica, la presenza costante di venti e il clima temperato, rendono possibile non solo la pratica di numerosi sport acquatici, ma anche di alcuni sport estremi.
Che si tratti di vela, ciclismo o parapendio, le opportunità per divertirsi e mantenersi in forma non mancano di certo. Scopriamo insieme in questo articolo, quali sono i migliori 10 sport da praticare sul Lago di Garda e nel territorio circostante.
1. Vela
Praticata durante tutto il periodo dell'anno, la vela è uno sport che sul Lago di Garda attira appassionati da ogni angolo del mondo. Nella parte centro settentrionale del lago sono costantemente presenti due venti, il Pelèr e l’Ora che si alternano tra loro. Il Pelèr soffia da nord durante il mattino, mentre l'Ora soffia da sud durante il primo pomeriggio. Questa particolare condizione meteorologica, favorisce la navigazione a vela e quindi lo svolgimento delle regate. Numerosi sono i circoli nautici e centri velici presenti lungo tutto il perimetro del lago.
2. Ciclismo
Il territorio gardesano, diviso tra zone pianeggianti e zone montuose, offre percorsi adatti a praticare il ciclismo su strada e la mountain bike. Numerose sono le piste ciclabili che affiancano la strada gardesana, principale arteria stradale del Lago di Garda. Tra le più amate segnaliamo la pista ciclopedonale sospesa nel vuoto a Limone sul Garda, la ciclabile del Basso Sarca, il sentiero del Ponale e la pista ciclabile del Mincio.
3. Windsurf
Nato negli anni '60 in California, il windsurf è uno sport acquatico che combina elementi del surf e della vela. Sul Lago di Garda viene praticato da un grande numero di appassionati soprattutto nella parte più settentrionale. Negli ultimi anni è stato affiancato dal kitesurf, uno sport nel quale la tavola non viene trainata da una vela, ma da un aquilone.
4. Wing Foil
Questo sport acquatico relativamente nuovo, combina elementi del windsurf e del kitesurf. Utilizzando una vela gonfiabile chiamata wing, il rider si sposta sull'acqua sopra una tavola dotata di un foil, ovvero una pinna idrodinamica che solleva la tavola sopra la superficie dell'acqua riducendo l'attrito. Recentemente sta prendendo piede anche la variante a motore elettrico di questo sport, conosciuto con il nome di eFoil.
5. Sci nautico
Nato negli anni '20 del XX secolo, lo sci nautico è uno sport in grado di regalare forti emozioni. Sul Lago di Garda è possibile praticare e imparare questa disciplina presso diverse strutture nautiche presenti sul territorio. In alternativa si può provare il Parasailing, attività che prevede l'utilizzo di un paracadute trainato da una barca a motore.
6. Canottaggio
Combinando forza fisica, resistenza e coordinazione, il canottaggio è sicuramente uno tra gli sport dove è necessaria una buona preparazione atletica. Numerose sono le scuole e i circoli nautici dove è possibile imparare questa disciplina, affidandosi a istruttori qualificati. In alternativa è possibile praticare la canoa, un altro sport molto diffuso che permette di esplorare le rive del lago e di godersi il panorama.
7. Immersione
Tra gli sport più emozionanti, l'immersione subacquea permette di esplorare i fondali alla ricerca di tesori sommersi. La pratica di questo sport richiede abilità, preparazione fisica e una buona dose di esperienza. Sul Lago di Garda sono presenti diversi luoghi suggestivi adatti alle immersioni, come lo Scoglio dell'Altare vicino all’isola di San Biagio o il relitto di un'imbarcazione vicino all'isola del Sogno.
8. SUP
Acronimo di Stand Up Paddle, il SUP è uno sport acquatico che ha guadagnato grande popolarità negli ultimi anni. Originario delle isole Hawaii, il SUP combina elementi del surf e della canoa, permettendo ai praticanti di stare in piedi su una tavola e utilizzare una pagaia per muoversi sull'acqua. Questo sport non richiede particolari abilità fisiche e può essere praticato da tutti, offre un ottimo allenamento per il corpo e favorisce il benessere mentale.
9. Trekking
Chi ama camminare nella natura, saprà sicuramente che il trekking è il modo migliore per mantenersi in forma all'aria aperta. Il territorio che circonda il Lago di Garda è particolarmente ricco di sentieri che attraversano paesaggi incantevoli. Tra i percorsi più apprezzati ricordiamo il sentiero del Ponale, il sentiero per Cima Larici, il sentiero Busatte Tempesta, il Ponte Tibetano a Crero, la Rocca di Garda, il sentiero per Cima Comer, il sentiero della Pace sul Monte Brione e i sentieri che uniscono i vari rifugi del Monte Baldo. Per chi invece non soffre di vertigini e ama l'arrampicata sportiva, sono presenti diverse vie ferrate e falesie, ma anche strutture artificiali come il Rock Master Climbing Stadium di Arco (TN).
10. Parapendio
Sfruttare le correnti d'aria per librarsi nel cielo, questo è il concetto alla base del parapendio, uno sport emozionante che unisce molti appassionati. Sul Lago di Garda è possibile raggiungere in pochi minuti il punto di lancio situato sul Monte Baldo a circa 1800 metri di quota, utilizzando la funivia di Malcesine. In zona sono presenti vari centri specializzati, presso i quali è possibile effettuare anche lanci in tandem.
Esperienze sul Lago di Garda
Un mondo di attività pensate per te e per i tuoi amici. Scegli tra escursioni, tour guidati, degustazioni e molto altro ancora. Organizza al meglio il tuo tempo libero e approfitta delle esclusive offerte speciali.